Il suono dell’Oriente


La musica persiana affascina, trasporta in un mondo lontano che tuttavia sembra ci appartenga da sempre. Ci sono artisti come Pejman Tadajon che, nel nostro paese, mantengono viva questa tradizione…

 

Pejman Tadajon vive in Italia da molti anni, e suona con diversi gruppi. Vi invitiamo a visitare il suo sito www.pejmantadayon.com. Qui, una piccola conversazione intorno al suo mondo…

Che strumenti suoni? Qual è stata la tua formazione musicale?
Suono , oud, setar, robab . Diciamo strumenti a corda, persiani,arabi, turchi e afgani

Come definiresti, in sintesi, il cuore della tradizione musicale persiana? Cosa può portare, questa musica, a un paese come l'Italia? L'antica Persia è un mondo che, da sempre, affascina anche la cultura occidentale....

La musica persiana deriva dalla cultura mesopotamica.  Per questo motivo ha dei rapporti con la musica greca e con quella, in generale, mediterranea. In  Italia ho collaborato con diversi musicisti italiani. Anche nell’ambiente della musica medievale si trovano elementi in  comune  con la musica persiana.

Musica e testi; cosa canta, soprattutto, la musica tradizionale persiana? Sicuramente c'è un misticismo antico che richiama anche il mondo dei sufi…

Molti  pensano che il sufismo deriva dalla Turchia, in realtà è nato in Persia: molti famosi poeti sufi erano persiani e le loro poesie sono, infatti,  in lingua farsi.

In  Turchia,  soprattutto in questi anni recenti, è stato fatto un ottimo lavoro per quanto riguarda la diffusione della danza dei dervisci, i turchi hanno presentato bene  in  occidente la musica sufi, mentre in Iran invece la musica sufi è rimasta più originale e più fedele a quello che si faceva una volta.

Francesca Pacini - giornalista, art director.

Francesca Pacini è giornalista, art director, docente. Sempre in moto, vive e lavora tra Roma e le Marche, dividendosi fra più contesti, tutti però legati alla parola e all'immagine che a volte la accompagna. Non trova mai pace: il suo motto è "lavori in corso".

Leggi tutto >>


Più articoli di questo autore

Photoshop o Dorian Gray?Photoshop o Dorian Gray?
Ci scandalizziamo per i fotoritocchi al computer. Bene. Il loro uso...
Leggi tutto >>
I (don’t) like. Why?, ovvero del pulsante assenteI (don’t) like. Why?, ovvero del pulsante assente
  Nell’era dei like stiamo perdendo il senso della riflessione....
Leggi tutto >>
Buoni lettori e buoni scrittoriBuoni lettori e buoni scrittori
Estratto da: Vladimir Nabokov, Lezioni di Letteratura, Garzanti 1992.   «Come essere...
Leggi tutto >>
Leggere beneLeggere bene
Flaubert scriveva "Come saremmo colti se conoscessimo bene soltanto cinque...
Leggi tutto >>

I nostri redattori e collaboratori:

A dieci anni ho deciso che da grande avrei studiato il latino e il greco, così i miei genitori mi hanno ...Read more >>
Nata e cresciuta in Sardegna, classe 1969. Laureata in Giurisprudenza con una tesi in Filosofia del diritto,...Read more >>
Maila Daniela Tritto è nata il 25 ottobre 1987 a Venosa (PZ). Ha conseguito la laurea triennale in Scienze...Read more >>
Nata in un paesino della provincia di Lecce, da molto tempo vive a Siena con il marito e due figli. Dopo...Read more >>
SarahBianca nasce a Roma nell'84 e sin da bambina dimostra di avere una sfrenata fantasia creativa....Read more >>
View all authors

Seguici su Facebook