Quello sguardo altrove
di Francesca Pacini
La vera libertà è solitudine
(E. Junger)
 C'era  una volta una pecora che, insieme alle altre, viveva in un recinto  spazioso ma, ovviamente, circoscritto. La pecora, inquieta, percorreva  la staccionata circolare annusando odori nuovi che venivano dallo spazio  intorno. Uno spazio, che alle pecore faceva paura. Ma lei sentiva  profumo d'erba fresca, freschissima, diversa dalle solite pappe  preparate per il suo gregge, e ascoltava rumori soavi di ruscelli  freschi, gioiosi. Voleva vedere. Provò a chiamare le altre, a convicere  le pecore a uscire fuori, tutte insieme, per un'escursione di gruppo. Ma  le altre pecore risposero: "Noooo, noooo" belando disperate "Là fuori  c'è il lupo, e tante brutte cose che non conosciamo. Mille pericoli e  ostacoli, brutti mostri cattivi". Ma la nostra pecora non si rassegnava e  un bel giorno oplà, saltò il recinto e si inoltrò in quelle terre  sconosciute.  Terre meravigliose, piene di meraviglie. Terre espanse,  libere, selvaggiamente scintillanti di infinite promesse. Tutta felice,  la pecora conobbe le acque più fresche dalle quali si abbeverò, brucò  l'erba più tenera, si appisolò all'ombra di alberi accoglienti sotto un  sole nuovo.
C'era  una volta una pecora che, insieme alle altre, viveva in un recinto  spazioso ma, ovviamente, circoscritto. La pecora, inquieta, percorreva  la staccionata circolare annusando odori nuovi che venivano dallo spazio  intorno. Uno spazio, che alle pecore faceva paura. Ma lei sentiva  profumo d'erba fresca, freschissima, diversa dalle solite pappe  preparate per il suo gregge, e ascoltava rumori soavi di ruscelli  freschi, gioiosi. Voleva vedere. Provò a chiamare le altre, a convicere  le pecore a uscire fuori, tutte insieme, per un'escursione di gruppo. Ma  le altre pecore risposero: "Noooo, noooo" belando disperate "Là fuori  c'è il lupo, e tante brutte cose che non conosciamo. Mille pericoli e  ostacoli, brutti mostri cattivi". Ma la nostra pecora non si rassegnava e  un bel giorno oplà, saltò il recinto e si inoltrò in quelle terre  sconosciute.  Terre meravigliose, piene di meraviglie. Terre espanse,  libere, selvaggiamente scintillanti di infinite promesse. Tutta felice,  la pecora conobbe le acque più fresche dalle quali si abbeverò, brucò  l'erba più tenera, si appisolò all'ombra di alberi accoglienti sotto un  sole nuovo.
Poi  tornò nel recinto per raccontare alle altre tutte le belle cose che  aveva visto e vissuto. Ma le dettero della pazza. C'era il lupo, fuori, e  molte cose brutte, sconosciute. Non era quella la verità. Era una  bugiarda. Una folle.
Così iniziarono a isolare la povera pecora pazzerellona, a farla sentire sbagliata.
E lei, lei continuò a vivere i suoi giorni in cattività, finché il ricordo di quell'infinito si fece sempre più flebile.
Un  giorno i pastori, vedendola così pallida, malaticcia, priva di vita, le  aprirono la porta del recinto per farla uscire, a patto che non  rientrasse mai più. Ma lei, lei, spaventata, si rintanò in un cantuccio  fissando con occhi rassegnati e atterriti quello spazio infinito che le  aveva regalato i momenti più belli della sua vita.
Chiuse gli occhi, tristissima, e si mise a dormire.
Le  pecore "nere" vengono sempre ostacolate, spogliate delle loro visioni,  dei frutti prolifici derivati dalla ricerca, dallo spostamento dei  soliti, vecchi confini.
E  così vivono nella solitudine, nell'emarginazione. Non capite, spesso  non volute, cercano di mantenere vivo il ricordo degli spazi interiori  nei quali hanno assaporato la libertà dell'essere.
Alcune  di loro riescono a mantenere gli occhi vigili. E non si arrendono.  Cercano, cercano, finché non salteranno di nuovo la staccionata. Altre,  invece, non ce la fanno. Si adattano alle misure ristrette della loro  cattività. E quando qualcuno apre per loro la porta del recinto che le  tiene prigioniere, scelgono di restare nella mediocre quotidianità dei  giorni misurabili e consolidati.
Ma,  dentro, sanno. E la loro malinconia ogni giorno farà i conti con la  memoria della perduta libertà. E, chissà, un giorno forse, tenteranno di  saltare ancora.
Articoli correlati:
Più articoli di questo autore









