Catalogo dei giorni felici


copertinaDavanti a un libro di poesie ci si interroga sempre sul valore dei versi, oggi, in un mondo che preferisce i banchieri e "uccide" i poeti.

Alcuni di loro, però, non ci stanno. E si fanno sentire. Il loro è un sussurro, non è un grido. Eppure, se lo incrociamo, si fa sentire, lasciando la sua traccia profumata.

Le poesie di Daniela D'Angelo sono veramente intense ma allo stesso tempo leggere, volano sulle ali di parole usate bene, meditate, combinate fra loro secondo felici alchimie.

Raccontano di cose piccole, quotidiane, che diventano momenti "eterni"

grazie alla sensibilità di chi li vive, e ne percepisce la qualità.

Gioie e malinconie, "tagliole e campanelli" sulla porta dell'esistenza, che altro non è se amore.

Il quotidiano diventa un'occasione per aprire spazi inediti fatti di sensazioni, echi e richiami in cui la misura sobria fissa in pochissime immagini una condizione dell'anima, in cui la tristezza è sempre lucida.

E trafigge.

Il "Catalogo dei giorni felici" è un libricino che, ne siamo certi, sarà aperto più e più volte, a cercare di nuovo, scorrendo con il dito, quella poesia che magari oggi, all'improvviso, ci somiglia tanto, e ci dona consigli, ci accompagna, alleata del nostro viaggio.

 

Pagine che da subito diventano intime, come l'amica con la quale ci confidiamo da sempre.

Francesca Pacini - giornalista, art director.

Francesca Pacini è giornalista, art director, docente. Sempre in moto, vive e lavora tra Roma e le Marche, dividendosi fra più contesti, tutti però legati alla parola e all'immagine che a volte la accompagna. Non trova mai pace: il suo motto è "lavori in corso".

Leggi tutto >>


Più articoli di questo autore

Photoshop o Dorian Gray?Photoshop o Dorian Gray?
Ci scandalizziamo per i fotoritocchi al computer. Bene. Il loro uso...
Leggi tutto >>
I (don’t) like. Why?, ovvero del pulsante assenteI (don’t) like. Why?, ovvero del pulsante assente
  Nell’era dei like stiamo perdendo il senso della riflessione....
Leggi tutto >>
Buoni lettori e buoni scrittoriBuoni lettori e buoni scrittori
Estratto da: Vladimir Nabokov, Lezioni di Letteratura, Garzanti 1992.   «Come essere...
Leggi tutto >>
Leggere beneLeggere bene
Flaubert scriveva "Come saremmo colti se conoscessimo bene soltanto cinque...
Leggi tutto >>

I nostri redattori e collaboratori:

Coltiva la passione per l’arte fin dall’adolescenza; nel corso degli anni, ha ottenuto numerosi riconoscimenti...Read more >>
Letizia Dimartino è nata a Messina nel 1953 e vive a Ragusa, dove ha insegnato per moltianni. Ha pubblicato...Read more >>
Sono Raffaelina Di Palma, classe 1945. Dall’anno di nascita si può presumere che io non abbia un titolo...Read more >>
Beatrice Fabbri, docente, autrice, fotografa. Dal 2005, svolgo regolare attività di insegnamento presso...Read more >>
Sono una ladra di parole. Ho iniziato quando ho imparato a leggere, nella libreria dei nonni, e ho proseguito...Read more >>
View all authors

Seguici su Facebook