La stanza di Virginia

Numero 0

in attesa di registrazione

Rivista bimestrale di cultura e costume

Numero 0
Editoriale
Una stanza tutta per noiFrancesca Pacini  Finalmente. Finalmente il numero zero vede la luce. Non è stato facile. Quando si decide di fare una rivista gratuita, e si lavora (per fortuna) tanto, bisogna sacrificare i sabati e le domeniche, per non citare le sere, quando vorresti invece sprofondare sul divano e dimenticare tutto, dimenticarti perfino chi sei (o chi supponi di essere: il dubbio non dovrebbe mancare mai, nella vita). Ma ne vale la pena. Ne vale la pena soprattutto quando, mesi prima, apri una pagina su Facebook dove cominci a immettere i primi “vagiti” di quella che diventerà poi la rivista. Crei una stanza virtuale in...Leggi tutto >>
In questo numero:
Se questo è il sesso deboleSe questo è il sesso deboleSimona TaborroNelle fabbriche ancora oggi le donne lavorano, proprio come ieri....Leggi tutto >>
 
La dittatura del videoLa dittatura del videoSara MeddiVideocracy – Basta apparire è un documentario che incide, penetra come un coltello. Racconta gli orrori della televisione italiana, con...Leggi tutto >>
Fra Cielo e TerraFra Cielo e TerraChiara CalabròMolti considerano il Medioevo solo come l’epoca oscura. Non è vero. Ci sono stati anche esempi abbaglianti per la forza...Leggi tutto >>
 
Se Shakespeare fosse stato una donna?Se Shakespeare fosse stato una donna?Silvia GaviglioSe Shakespeare fosse stato una donna? Se provassimo, in poche righe, a immaginare cosa sarebbe accaduto se il...Leggi tutto >>
Il coraggio del vuotoIl coraggio del vuotoElena MianoNel 1963 la prima donna viene lanciata nello spazio. Si chiama Valentina Tereskova, è russa, all’epoca aveva solo ventisei anni...Leggi tutto >>
 
In nome del padreIn nome del padreViviana Emilia SpadaTutti conosciamo e amiamo Hermann Hesse. Ma c’è un “fan” particolare che, da anni, cura la gestione di un’eredità significativa...Leggi tutto >>
Raccontami di...
Raccontami di...Raccontami di...RedazioneStorie, racconti, pensieri in prosa.   I braccialetti di mia nonna di Asma Gherib   In tutta la...Leggi tutto >>
 
I piccoli principi
I piccoli principiI piccoli principiFrancesca BonucciDa piccoli siamo stati tutti creativi. Sapevamo immaginare, intuire, far combaciare le cose con l'intuizione. Da adulti perdiamo un...Leggi tutto >>
InVersi
InVersiInVersiAngela Meloni“Ogni poesia è misteriosa; nessuno sa interamente cosa gli è stato concesso di scrivere”. (Jorge Luis Borges) Dunque versi...Leggi tutto >>
 
Scrivere
ScrivereScrivereFrancesca Pacini "Come saremmo colti se conoscessi bene almeno cinque libri”, scriveva Flaubert. Per scrivere bene è necessario, innanzitutto, leggere, leggere molto....Leggi tutto >>
Editoria: Le interviste
Editoria: le intervisteEditoria: le intervisteSara MeddiSara Meddi intervista Daniela Di Sora, editore della casa editrice Voland La prima domanda è d'obbligo, come è nata la...Leggi tutto >>
 
The english corner
The english cornerThe english cornerBeatrice FabbriUno spazio "anglosassone" per uscire un po' dai nostri confini     Do not erase my memories, Goddess...Leggi tutto >>
Se una notte d'inverno un recensore...
Se una notte dinverno... un recensoreSe una notte d'inverno... un recensoreRedazioneLibere recensioni su libri vecchi e nuovi. Inviateci il vostro libro, specie se non appartiene alla schiera editoriale dei...Leggi tutto >>
 
Dritto e rovescio
Ischia, un caos postaleIschia, un caos postaleSimona TraniUn osservatorio irriverente per stimolare sane riflessioni sulle insane cose che ci circondano. L'ironia e la vis polemica ci...Leggi tutto >>
Senza sbarre
La prigione che abitiamoLa prigione che abitiamoSusi BorzacchielloRiflessioni sul mondo della giustizia e del carcere Una volta ascoltai un noto psicoanalista parlare di carcere. Mi colpirono le...Leggi tutto >>

The hours: scena finale

Le immagini e la voce di Virginia Woolf

I nostri redattori e collaboratori:

Figlio della vita e del bicchiere mezzo pieno fatica ogni giorno a tenere i piedi per terra. Scientifico...Read more >>
"Nata e cresciuta in una famiglia di artisti, padre pittore e madre pianista. Non so dipingere né suonare. Io...Read more >>
Antonia Arcuri,  psicologa e psicoterapeuta siciliana, ha pubblicato diverse raccolte di poesie: I colori...Read more >>
Jessica Ferro è nata a Foligno nel 1981 e risiede a Perugia, dove nel 2008 si è laureata in Tecnica Pubblicitaria...Read more >>
View all authors